Comunicazione interna

L’uso dei podcast come plus per la comunicazione interna

Podcast di comunicazione interna efficace per aggiornare, ispirare e unire i team in modo semplice e umano! Fai tuo questo strumento!

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Stefano Miradoli

HR Consultant

podcast comunicazione interna

19 de Maggio, 2025

New call-to-action

La comunicazione interna è cambiata. Oggi non basta più inviare email o organizzare riunioni: le persone cercano strumenti più flessibili, coinvolgenti e umani. In questo scenario, il podcast comunicazione interna si sta rivelando una delle soluzioni più efficaci e innovative per restare in contatto con i team. Ascoltare un messaggio invece di leggerlo, farlo mentre si cammina o si guida, percepire il tono di voce e l’intenzione: tutto questo rende il podcast un mezzo diretto e personale, perfetto per trasmettere messaggi aziendali in modo autentico e accessibile. Scopriamo insieme come questo strumento può rafforzare la tua comunicazione interna e migliorare il coinvolgimento del tuo team!

Perché usare i podcast nella comunicazione interna

1. Flessibilità e accessibilità

I podcast si possono ascoltare ovunque: in auto, in palestra, durante una passeggiata o in pausa. Non richiedono uno schermo e si adattano ai ritmi di ogni persona.

2. Comunicazione più umana

La voce trasmette emozioni, intenzioni e autenticità. I podcast permettono ai leader, ai team HR o ai colleghi di parlare in modo più diretto e personale.

3. Alto tasso di attenzione

Le persone tendono a prestare più attenzione a un contenuto audio che a una lunga email. Un podcast ben fatto può restare impresso più a lungo.

4. Inclusività

Chi ha difficoltà con la lettura, poco tempo o lavora in movimento trova nei podcast uno strumento pratico e accessibile.

Quando usare i podcast in azienda

Aggiornamenti aziendali

Invece di una mail lunga e impersonale, un breve episodio può raccontare in modo chiaro le novità, i numeri, i progetti in corso o i risultati raggiunti.

Messaggi della leadership

Un podcast con la voce del CEO o dei manager crea vicinanza e rafforza il senso di appartenenza. Può diventare un appuntamento mensile molto atteso.

Onboarding dei nuovi dipendenti

Registrare episodi dedicati alla storia dell’azienda, ai suoi valori, ai tool usati o alla cultura interna aiuta i nuovi arrivati a sentirsi subito coinvolti.

Formazione e sviluppo

Mini episodi su temi di crescita personale, soft skills, strumenti digitali o cultura aziendale diventano pillole di formazione continua.

Storie dal team

Lasciare spazio ai collaboratori per raccontare esperienze, successi, difficoltà o consigli è un modo per valorizzare il capitale umano e creare connessione.

Come creare un podcast interno passo dopo passo

1. Definisci l’obiettivo

Chiediti: perché vogliamo fare un podcast? A chi è rivolto? Cosa vogliamo ottenere? Le risposte guideranno tutta la produzione.

2. Scegli il formato

  • Monologo. Una persona racconta un tema o condivide un aggiornamento
  • Intervista. Due o più persone dialogano su un argomento
  • Round table. Un piccolo gruppo discute liberamente

3. Crea un piano editoriale

Stabilisci la frequenza (settimanale, quindicinale, mensile), i temi da trattare e chi parteciperà. Meglio partire con un calendario semplice e sostenibile.

4. Scrivi uno script leggero

Non serve un copione rigido, ma avere una scaletta aiuta a non perdersi e a mantenere il focus. L’importante è mantenere un tono naturale.

5. Registra in modo semplice

Basta un microfono decente e un software gratuito. L’importante è avere un audio chiaro. Puoi registrare da remoto o in presenza, a seconda delle possibilità.

6. Monta e pubblica

Taglia le pause troppo lunghe, aggiungi una sigla e carica l’episodio su una piattaforma interna o su uno spazio cloud aziendale accessibile a tutti.

Best practice per un podcast interno di successo

Sii autentico

Non servono effetti speciali. Meglio un podcast genuino, spontaneo e vicino al linguaggio aziendale. Le persone apprezzano la sincerità!

Tieni la durata sotto controllo

Tra i 5 e i 15 minuti è l’ideale. Più lungo solo se il contenuto lo richiede davvero. Meglio pochi minuti ben fatti che un episodio noioso.

Coinvolgi le persone

Chiedi feedback, suggerimenti, idee per i prossimi episodi. Puoi anche lanciare mini sondaggi per scegliere gli argomenti.

Promuovi gli episodi

Segnala l’uscita del nuovo episodio con un messaggio nei canali interni. Puoi anche inserirlo nella newsletter o sulla bacheca digitale.

I vantaggi concreti per l’azienda

Comunicazione più efficace

Con il podcast comunicazione interna, i messaggi arrivano in modo diretto e personale, migliorando comprensione e memorizzazione.

Team più coinvolto

Ascoltare storie e messaggi in formato audio crea empatia, rafforza la connessione e fa sentire tutti più partecipi della vita aziendale.

Employer branding interno

Un podcast interno ben fatto diventa anche uno strumento per mostrare ai candidati come si comunica in azienda e quanto contano le persone.

Maggiore accessibilità alle informazioni

Chi non può partecipare a una riunione o non ha tempo di leggere lunghi testi può comunque restare aggiornato grazie all’audio.

Strumenti utili per iniziare

  • Registrazione e montaggio. Audacity, GarageBand, Riverside.fm
  • Hosting interno. Google Drive, SharePoint, intranet aziendale
  • Distribuzione. Canali Slack, Teams, bacheche HR, newsletter interne
  • Feedback. Google Form, moduli integrati, sondaggi via software HR

Podcast e comunicazione interna nei team distribuiti

Nei contesti di lavoro da remoto o con team dislocati in sedi diverse, il podcast è uno strumento perfetto per mantenere il filo diretto.

Superare la distanza

La voce aiuta a sentirsi più vicini, anche se non ci si vede tutti i giorni. Un podcast settimanale diventa un momento condiviso.

Favorire l’allineamento

Raccontare cosa succede in azienda aiuta a mantenere tutti sulla stessa lunghezza d’onda, riducendo incomprensioni e silenzi operativi.

Offrire continuità

Avere un appuntamento fisso con un podcast interno crea stabilità e fiducia nel tempo, anche in periodi di cambiamento.

Sesame HR: il supporto digitale per una comunicazione più vicina

Per gestire la comunicazione interna in modo semplice, ordinato e coinvolgente, servono strumenti digitali affidabili. I moderni software HR ti permettono di centralizzare tutti i canali, monitorare l’engagement e favorire una cultura della trasparenza e della partecipazione.

Con Sesame HR puoi organizzare annunci, caricare contenuti audio e testuali, raggiungere i team ovunque si trovino e tracciare chi ha ricevuto e ascoltato i messaggi. Il sistema si adatta alle esigenze di ogni azienda, piccola o grande. Una piattaforma rende facile integrare anche i podcast nel flusso comunicativo quotidiano. Puoi:

  • Condividere episodi in modo mirato ai reparti o a tutta l’organizzazione
  • Collegare i podcast ad altri contenuti formativi o informativi
  • Ricevere feedback diretti e veloci dagli ascoltatori
  • Creare una libreria audio aziendale accessibile in ogni momento

Inizia la prova gratuita per trasformare la tua comunicazione interna in un’esperienza più autentica, moderna ed efficace!

Tiago Santos

HR Influencer | LinkedIn | | Web | +post

Esperto professionista di Risorse Umane con esperienza nella creazione di comunità collaborative di leader delle HR. In qualità di fondatore del HR Club e della HR Community, adopero i miei oltre 15 anni di esperienza per ottimizzare il panorama professionale nella leadership delle HR.

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (78 voti)

Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale