Reclutamento e selezione

Piattaforma di recruiting: come scegliere quella giusta per ridurre tempi

Scopri come scegliere la piattaforma di recruiting più adatta alla tua azienda. Automatizza il processo e trova candidati migliori, più in fretta

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Roberta Di Giuseppe

HR Consultant

Software di recruiting Sesame HR

31 de Luglio, 2025

New call-to-action

Trovare il candidato giusto è una delle sfide più critiche e più costose per le aziende di oggi. Curriculum sparsi, colloqui disorganizzati, feedback mancanti e settimane perse tra un passaggio e l’altro: se ti riconosci in questo scenario, probabilmente è il momento di fare un salto di qualità.

Una piattaforma di recruiting moderna non serve solo a “pubblicare annunci”. Serve a centralizzare, automatizzare e ottimizzare ogni fase del processo di selezione: dalla ricezione dei CV fino all’onboarding. Il risultato? Meno errori, meno tempo perso e più talenti assunti nel momento giusto.

In questo articolo vedremo quando è il momento di adottare un software di recruiting e selezione, quali funzionalità contano davvero e come scegliere la soluzione più adatta alla tua azienda, anche se sei una PMI.

3 segnali che il tuo processo di selezione ha bisogno di una piattaforma HR

Selezionare talenti senza gli strumenti giusti è come guidare nel traffico senza navigatore: procedi a tentoni, perdi tempo e rischi di arrivare tardi.

Ecco tre segnali che indicano chiaramente che è arrivato il momento di passare a una piattaforma di recruiting moderna:

1. CV sparsi e informazioni disordinate

Se ricevi candidature via e-mail, portali diversi o messaggi LinkedIn, il rischio di perderne alcune o di dimenticare dettagli importanti è altissimo. Tuttavia, una piattaforma HR centralizza tutto in un’unica dashboard, così ogni candidato è tracciato e nessuna informazione va persa.

2. Tempistiche lunghe e candidati persi

Se tra la candidatura e la prima intervista passano settimane, è probabile che i migliori talenti abbiano già accettato altre offerte.

Per questo motivo, con una piattaforma di recruiting è possibile automatizzare notifiche, screening e pianificazione dei colloqui, riducendo drasticamente i tempi di assunzione.

3. Nessuna visibilità sui dati di selezione

Se non sai quanti candidati stanno avanzando, dove perdi più tempo o quale canale porta i profili migliori, stai navigando alla cieca. Perciò, le piattaforme HR offrono report in tempo reale e KPI di recruiting, così puoi prendere decisioni basate su dati, non su sensazioni.

In sintesi, se ti riconosci in almeno uno di questi punti, il tuo processo di selezione ha bisogno di una trasformazione digitale. E la scelta della giusta piattaforma può essere il punto di svolta.

Come fare la scelta della piattaforma di recruiting giusta

Come sai, scegliere un software di recruiting più adatto non è solo una questione di funzionalità: è una decisione strategica che può incidere direttamente sui tempi di assunzione, sulla qualità dei candidati e sull’efficienza dell’intero team HR.

Ecco i principali criteri da valutare:

Adattabilità alle tue esigenze operative

Per prima cosa, assicurati che la piattaforma si adatti al tuo modello organizzativo. In particolare per le PMI, è fondamentale evitare soluzioni troppo complesse o rigide.

Una buona piattaforma deve essere modulare e scalabile, così da accompagnare la crescita della tua azienda senza creare blocchi.

Facilità d’uso per tutto il team

In secondo luogo, l’usabilità è un fattore critico. L’interfaccia deve essere intuitiva, disponibile in italiano, accessibile sia da desktop che da mobile. Se richiede ore di formazione per ogni nuovo utente, potrebbe rallentare invece che semplificare.

Presenza di automazioni efficaci

Un altro elemento chiave riguarda l’automazione dei compiti ripetitivi. La possibilità di filtrare CV, inviare risposte automatiche o pianificare colloqui in pochi clic consente di risparmiare tempo e ridurre il rischio di errori operativi.

Reportistica e visione strategica

Oltre alla gestione quotidiana, serve una visione d’insieme. La piattaforma dovrebbe offrire report aggiornati e personalizzabili per monitorare KPI come il tempo medio di assunzione, il tasso di conversione per canale o il livello di soddisfazione del candidato. Questo ti permette di intervenire in modo rapido e informato.

Conformità normativa e sicurezza

Infine, non trascurare l’aspetto legale. Una piattaforma di recruiting deve garantire il rispetto del GDPR e assicurare che tutti i dati dei candidati siano trattati in modo sicuro e conforme. La fiducia parte anche dalla tutela della privacy.

Come sottolinea Tiago Santos, People Manager con esperienza diretta in processi di digitalizzazione HR:
“Passare a una piattaforma di recruiting centralizzata ci ha permesso di ridurre del 40% i tempi di selezione, migliorando anche l’esperienza per i candidati.”

Perché Sesame HR è una piattaforma completa per il tuo processo di recruiting

Quando si parla di digitalizzare il recruiting, molte aziende iniziano cercando un semplice strumento per pubblicare annunci o raccogliere CV. Tuttavia, la vera differenza la fa una piattaforma capace di gestire l’intero processo di selezione, dalla prima candidatura fino all’onboarding.

Ecco perché Sesame HR si distingue come una soluzione completa per le PMI italiane:

  • Tutto in un unico posto. Centralizza le candidature e gestisci l’intero processo di selezione in una sola piattaforma. Niente più CV sparsi tra email e fogli Excel.
  • Automazione delle attività ripetitive. Risparmia tempo prezioso automatizzando la ricezione, lo screening e la gestione dei colloqui, senza sacrificare la qualità.
  • Monitoraggio con dati reali. Accedi a KPI e report dettagliati per migliorare ogni fase del recruiting: tempo medio di assunzione, performance dei canali, stato delle selezioni.
  • Integrazione con altri processi HR. Collega il modulo di recruiting con onboarding, gestione di ferie e permessi, valutazioni e documenti per offrire un’esperienza fluida dal primo giorno.
  • Affidabilità comprovata. Più di 14.000 aziende si affidano a Sesame HR per digitalizzare la gestione delle persone — con risultati visibili in termini di efficienza e controllo.

Con Sesame HR il recruiting diventa semplice, veloce e tracciabile. Centralizzi candidature, automatizzi attività ripetitive e riduci i tempi di assunzione. Provalo gratis e scopri subito la differenza.

Cristina Martín

People and Talent Director | LinkedIn | | Web | +post

Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.

Vuoi valutare il nostro articolo?


Il software che permette al tuo team di valorizzare il proprio talento