Busta paga

Modello di busta paga Excel [Scarica gratis]

Ecco il modello di busta paga Excel: semplice da usare e pronto per calcoli precisi e veloci ogni mese. [Scarica gratis]

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Domenico Coppolaro

HR Consultant

busta paga in excel

8 de Marzo, 2025

New call-to-action

Gestire le paghe manualmente può diventare rapidamente un incubo: errori di calcolo, dati mancanti, versioni confuse del file… Se ti occupi di amministrazione del personale o risorse umane in una PMI, sai bene quanto tempo si perda a sistemare dettagli che dovrebbero essere automatizzati.

In molte aziende, soprattutto quelle in crescita, la mancanza di strumenti adeguati porta a soluzioni di fortuna: fogli Excel costruiti in fretta, copie non aggiornate, formule che si rompono. Tutto questo genera stress, imprecisioni e perfino rischi legali.

Per questo abbiamo creato un modello di busta paga in Excel gratuito: semplice da usare, già strutturato e pronto per essere adattato alle esigenze della tua azienda. Compila, calcola e archivia ogni busta paga con più ordine, più controllo e meno errori.

Perché utilizzare un modello di busta paga Excel?

L’utilizzo di un modello di busta paga Excel è un’opzione efficiente e accessibile per le aziende che cercano di gestire le i pagamenti. Vediamo i principali vantaggi dell’uso di Excel in merito.

1. Accessibilità e costo ridotto

Excel è uno strumento ampiamente disponibile e non richiede un investimento significativo. Molte aziende hanno già accesso a Microsoft Excel, quindi non c’è bisogno di acquistare programmi di buste paga aggiuntivi.

2. Personalizzazione

Con un modello di Excel, è possibile personalizzare ogni aspetto del calcolo delle buste paga in base alle esigenze dell’azienda e alle caratteristiche dei dipendenti. Puoi includere o eliminare campi specifici, e regolare le formule secondo il contratto collettivo o le politiche salariali dell’azienda.

3. Automazione dei calcoli

Utilizzando formule e funzioni automatiche, Excel permette di fare i calcoli salariali in modo rapido e preciso. Questo riduce il rischio di errori umani e facilita il processo di revisione e di controllo delle buste paga.

4. Controllo e monitoraggio

Excel offre anche strumenti di monitoraggio e analisi che permettono di tenere traccia delle buste paga di ciascun dipendente nel tempo.

Puoi conservare i dati di ciascun mese, comparare stipendi, e calcolare l’evoluzione del retribuzioni e le detrazioni.

Cosa deve contenere una busta paga?

La prima cosa che devi sapere per creare una busta paga nel modo giusto è conoscere la sua struttura. Vediamola insieme.

1. Intestazione

Nell’intestazione della busta paga devi includere i dati personali dell’azienda, quelli del dipendente e la data a cui si riferisce la busta paga.

  • Nome legale dell’azienda, indirizzo fiscale, partita IVA e codice conto di contribuzione.
  • Nome completo del dipendente, codice fiscale, numero di affiliazione alla previdenza sociale, categoria o gruppo professionale, gruppo di contribuzione, data di anzianità e codice contratto.
  • Periodo di liquidazione. Il mese a cui si riferisce la busta paga, data di inizio, di fine e totale di giorni.

2. Crediti

In questa sezione sono elencati gli importi relativi allo stipendio che il dipendente ha maturato durante il mese lavorato, senza le detrazioni. Quindi, questa sezione riflette lo stipendio lordo del dipendente.

All’interno dei crediti, troviamo le percezioni salariali e le non salariali. Vediamo come si distinguono.

Percezioni salariali

Rappresentano:

  • Stipendio base.
  • Complementi salariali.
  • Ore straordinarie.
  • Paghe extra.
  • Miglioramenti volontari.

Percezioni non salariali

Queste percezioni non contribuiscono alla previdenza sociale, quindi possono includere indennità o spese, benefici della S.S., indennità per trasferimenti, percezioni extra come diete o spese di trasporto, sospensioni… Sommando i crediti si ottiene lo stipendio lordo del dipendente, che si trova nel totale accreditato.

3. Detrazioni

Si tratta degli importi che vengono detratti dai crediti, e che quindi danno come risultato lo stipendio netto del lavoratore. In queste detrazioni si devono considerare:

  • IRPEF.
  • Anticipi.
  • Contributi alla previdenza sociale.
  • Valore dei prodotti ricevuti in natura.
  • Altri tipi di detrazioni come prestiti da restituire all’azienda o quote sindacali.

Scarica il modello di busta paga Excel

Se scaricherai il modello di busta paga in Excel con il nostro software HR otterrai notevoli vantaggi. I principali sono:

  • Personalizzazione. Puoi adattarla alle esigenze della tua azienda, modificando campi come salari, detrazioni e bonus.
  • Controllo e calcolo automatico. Excel permette l’automazione dei calcoli di tasse, ritenute e contributi, evitando errori manuali.
  • Semplicità e accessibilità. È facile da usare e condividere, e non richiede un software specifico.
  • Risparmio di tempo. Puoi riutilizzarla mensilmente, accelerando così la preparazione delle buste paga in modo efficiente.

Che ne pensi? Inizia subito la prova gratuita!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
4 stelle (79 voti)

Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale