Onboarding
Manuale di benvenuto di un’azienda ideale
Scopri come creare un manuale di benvenuto aziendale chiaro e coinvolgente per nuovi dipendenti. Migliora l'onboarding fin dal primo giorno!
Onboarding
Scopri come creare un manuale di benvenuto aziendale chiaro e coinvolgente per nuovi dipendenti. Migliora l'onboarding fin dal primo giorno!
Hai bisogno di aiuto?
Stefano Miradoli
HR Consultant
22 de Luglio, 2024
Un manuale aziendale è un documento che viene utilizzato durante il processo di accoglienza di nuovi dipendenti nell’organizzazione. Il suo obiettivo è focalizzato sulla segnalazione di informazioni importanti sull’azienda, i suoi obiettivi, il suo funzionamento, la sua cultura aziendale, tra gli altri.
In questo caso, possiamo usare Sesame HR come esempio, un software HR progettato con un’interfaccia molto intuitiva.
Questo manuale offre una panoramica completa sull’organizzazione, le sue politiche, le procedure e le aspettative. Serve come una risorsa di riferimento per aiutare i nuovi assunti a comprendere meglio l’ambiente di lavoro e a integrarsi più rapidamente e senza intoppi. Il manuale aziendale non solo comunica le linee guida operative, ma anche i valori, la cultura e la missione dell’azienda.
Come abbiamo già accennato, si tratta di un documento aziendale che viene utilizzato nel processo di accoglienza dei nuovi dipendenti. Il suo obiettivo è quello di informare i dipendenti su tutte le linee guida aziendali. Per citare alcuni esempi: obiettivi aziendali, funzionamento, cultura aziendale, tra gli altri.
Va notato che questo non è uno strumento nuovo, ma è vero che svolge un ruolo molto importante. E questo perché è il primo segno di affetto, di rispetto e di ammirazione che si può sentire nei confronti di un nuovo lavoratore.
Abbiamo tutti attraversato quella fase di nervosismo che ci pervade il primo giorno di lavoro in una nuova azienda. Possiamo essere la persona con il profilo migliore per l’offerta di lavoro, ma tutti ci sentiamo sempre insicuri all’inizio di una nuova avventura professionale.
Il manuale aziendale deve contenere i seguenti punti:
Questi sono i punti più basilari che, a seconda del tipo di azienda, occuperanno più o meno spazio. Altri possono anche essere aggiunti, purché l’organizzazione li consideri rilevanti.
Oltre a soddisfare il suo obiettivo principale, che è quello di ridurre le insicurezze dei primi giorni, la preparazione di un manuale per i dipendenti offre altri vantaggi:
Quando si prepara questo manuale, è importante scegliere bene chi sarà la persona responsabile della sua stesura. Nelle grandi aziende, questi documenti sono di solito molto istituzionali. Questo li rende di non facile comprensione e, talvolta, non rispecchiano adeguatamente la realtà di tutte le funzioni aziendali. Tenendo conto dell’importanza della persona che sta scrivendo il manuale, procedere a riunire le principali persone responsabili del vostro team e rispondere alle seguenti domande.
Affinché tu possa facilitare il processo e renderlo molto più facile e veloce, è possibile contare su Sesame HR. Un software per le risorse umane che permetterà di progettare il processo di onboarding e condividerlo con i nuovi dipendenti.