Gestione dei turni

Lavoro a turni e salute: come conciliarli?

Lavoro a turni e salute sono due tematiche correlate. Scopri come tutelare i tuoi dipendenti grazie a una serie di accorgimenti. Inizia ora!

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Mireya Ruiz

HR Consultant


19 de Aprile, 2025

Lavoro a turni e salute? Due tematiche strettamente collegate. Infatti, lavorare a turni può avere un impatto importante sulla salute fisica e mentale dei dipendenti, da non sottovalutare. È quindi fondamentale che le aziende adottino strategie efficaci per tutelare il benessere del personale. In questo articolo vedremo alcuni consigli pratici e facili da mettere in atto.

Lavoro a turni e salute: cosa sapere

Il nostro corpo segue un ritmo naturale chiamato ritmo circadiano, che regola il sonno, la veglia e molte funzioni biologiche. Quando si lavora a turni, soprattutto notturni o rotativi, questo equilibrio viene alterato. I sintomi più comuni tra chi lavora a turni includono:

  • Difficoltà a dormire o a riposare bene
  • Senso di fatica costante
  • Calo della concentrazione
  • Irritabilità
  • Problemi digestivi

Nel lungo periodo, il lavoro a turni può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità e disturbi dell’umore. Per questo motivo è essenziale che datori di lavoro e colleghi collaborino per ridurre questi effetti negativi.

Turni sostenibili: la base del benessere

Un primo passo per tutelare la salute nel lavoro a turni è la pianificazione. Un sistema di turnazione ben organizzato fa la differenza. Ecco alcuni consigli per te:

  • Evitare cambi troppo frequenti di turno, soprattutto se si passa da notturno a diurno.
  • Prevedere pause adeguate tra un turno e l’altro, per permettere al corpo di recuperare.
  • Limitare i turni notturni consecutivi, non più di tre di fila.
  • Favorire una rotazione dei turni in senso orario (mattina, pomeriggio e notte), poichè risulta più compatibile con il ritmo circadiano.
  • Stabilire i turni in anticipo, così da permettere ai dipendenti di organizzare la propria vita personale.

Un’organizzazione dei turni chiara ed equilibrata riduce lo stress e migliora il clima aziendale.

Sonno e riposo

Uno dei principali problemi del lavoro a turni è il sonno insufficiente o di scarsa qualità. Eppure è risaputo che dormire bene è fondamentale per la salute. Chi lavora di notte o su turni irregolari dovrebbe seguire queste semplici regole:

  • Creare un ambiente buio e silenzioso per dormire, usando tende oscuranti e tappi per le orecchie se necessario.
  • Stabilire una routine rilassante e mantenere una buona igiene del sonno, anche se si dorme durante il giorno.
  • Evitare caffeina e pasti pesanti prima di andare a dormire.
  • Avvisare che si va a dormire per evitare interruzioni durante il riposo.

Inoltre, i power nap durante le pause possono aiutare a mantenere la concentrazione e ridurre la fatica.

Alimentazione equilibrata

Un’alimentazione sana ed equilibrata è un altro pilastro del benessere. Lavorare a turni può portare a mangiare in orari irregolari o a scegliere cibi poco salutari. Alcuni consigli utili:

  • Non saltare i pasti, anche se si lavora di notte.
  • Scegliere cibi leggeri ma nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Evitare zuccheri raffinati e grassi in eccesso, che appesantiscono e tolgono energia.
  • Bere molta acqua per restare costantemente idratati.

Preparare i pasti in anticipo da portare al lavoro è una buona abitudine per evitare snack poco sani durante il turno.

Movimento e attività fisica

Fare attività fisica, anche leggera, aiuta a combattere gli effetti negativi del lavoro a turni. Non bisogna per forza iscriversi in palestra: bastano 30 minuti al giorno di camminata, stretching o yoga per migliorare la qualità del sonno, ridurre lo stress e mantenere alta l’energia. L’importante è trovare il momento giusto. Ad esempio, chi lavora di notte può fare esercizio prima del turno o dopo essersi riposato.

Benessere mentale e supporto psicologico

Il lavoro a turni può influenzare anche l’equilibrio emotivo. La mancanza di sonno e la difficoltà a conciliare vita privata e lavoro possono generare ansia, irritabilità e senso di isolamento. Per prevenire questi effetti ti consigliamo di:

  • Favorire la comunicazione tra colleghi, anche tra chi lavora a turni diversi.
  • Prevedere momenti di team building per rafforzare il gruppo.
  • Offrire supporto psicologico, anche solo con un ascolto attivo da parte dei responsabili.
  • Sensibilizzare sul tema della salute mentale, senza tabù.

Un ambiente di lavoro positivo migliora la produttività e il benessere di tutti.

Coinvolgere, ascoltare, proteggere

Le aziende hanno un ruolo essenziale nel tutelare la salute di chi lavora a turni. Alcune azioni concrete che possono fare la differenza sono:

  • Coinvolgere i dipendenti nella pianificazione dei turni
  • Fornire formazione su salute e benessere
  • Monitorare il livello di stress e stanchezza del personale
  • Promuovere una cultura aziendale attenta al benessere

Investire nel benessere dei dipendenti è un vantaggio anche per l’azienda. Meno assenze, meno errori e maggiore motivazione!

Sesame HR e il lavoro a turni

Una gestione dei turni efficace e rispettosa della salute dei dipendenti è possibile, ma serve il giusto supporto. Sesame HR, la piattaforma completa per la gestione delle risorse umane, ti aiuta a creare turni sostenibili e trasparenti in semplicità. In pochi click puoi:

  • Pianificare i turni in modo equo e automatizzato
  • Comunicare facilmente con i dipendenti
  • Monitorare presenze, assenze e ore lavorate
  • Analizzare i dati per prevenire sovraccarichi o squilibri

In più, il nostro software HR offre strumenti per raccogliere feedback, misurare il benessere del team e creare una cultura aziendale attenta ed umana. Il tutto con un’interfaccia intuitiva e una grafica semplice, adatta ad ogni tipo di azienda. Che ne dici? Inizia subito la prova gratuita con Sesame HR!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
4 stelle (62 voti)
cristina martin
People and Talent Director at Sesame HR | Website | + posts

Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.


Il modo più completo per supervisionare e registrare il controllo orario nella tua azienda