Controllo orario
Alternativa a Zucchetti per la rilevazione presenze: cosa valutare nel 2025
Cerchi un’alternativa a Zucchetti per la rilevazione presenze? Scopri una gestione presenze più semplice, digitale e pronta per il lavoro ibrido.
Controllo orario
Cerchi un’alternativa a Zucchetti per la rilevazione presenze? Scopri una gestione presenze più semplice, digitale e pronta per il lavoro ibrido.
Hai bisogno di aiuto?
Roberta Di Giuseppe
HR Consultant
9 de Settembre, 2025
Ti sei mai chiesto se esiste un’alternativa a Zucchetti per la rilevazione presenze che sia più semplice da usare, più veloce da implementare e più adatta alla tua realtà? Se gestire orari, timbrature e anomalie è diventato un incubo operativo, sappi che non sei l’unico.
Molte aziende come la tua — in crescita, con processi ancora da stabilizzare — si trovano a gestire la presenza dei dipendenti con strumenti pensati per realtà molto più strutturate, troppo rigidi o complicati da usare. E mentre il lavoro diventa sempre più ibrido, flessibile e decentralizzato, continuare a usare un sistema pensato anni fa può rallentarti più di quanto immagini.
In questo articolo scoprirai:
Se stai valutando un cambio concreto, sei nel posto giusto.
Zucchetti è una soluzione ben nota per la rilevazione presenze, pensata per realtà strutturate e processi complessi. Ma se lavori in un’azienda in crescita, con esigenze più agili e team distribuiti, potresti aver iniziato a sentirne i limiti.
Ecco tre situazioni in cui valutare un’alternativa diventa non solo utile, ma necessario:
Molti software legacy sono stati progettati in un’epoca in cui si lavorava solo in sede, con orari fissi e poche eccezioni. Oggi, tra smart working, turni dinamici e sedi distribuite, hai bisogno di un sistema che si adatti ai tuoi ritmi — non il contrario.
Se il marcatempo impone regole anziché seguirle, rischi di perdere efficienza.
Alcune piattaforme offrono tutto, tranne la semplicità. Menù tecnici, processi poco intuitivi, funzioni nascoste: ogni modifica diventa un problema da passare all’IT. Ma se sei in HR o Office Management, dovresti poter intervenire da solo — in pochi clic, non con un ticket.
Un sistema è efficace solo se tutti lo usano correttamente. Se ricevi domande su come timbrare, modificare una presenza o trovare le ore lavorate, probabilmente l’interfaccia non è adatta. Questo genera errori, rallentamenti e — soprattutto — perdita di fiducia nel processo.
Ti ritrovi in uno di questi punti? Allora vale la pena guardarti intorno.
Quando inizi a valutare un’alternativa a un sistema come Zucchetti, non basta trovare un software “più leggero”. Quello che ti serve è una soluzione pensata per la tua operatività quotidiana, che semplifichi davvero il lavoro dell’HR, dei manager e delle persone. Ma cosa dovrebbe offrire concretamente?
Ecco quattro caratteristiche fondamentali da non trascurare nella tua scelta.
Un sistema moderno deve permettere ai dipendenti di timbrare da smartphone, web, smartwatch o anche da WhatsApp.
Che si lavori in sede, da remoto o in mobilità, la timbratura deve essere semplice, veloce e sempre accessibile. Niente badge fisici da perdere, nessun dispositivo da installare.
Un buon sistema non serve solo a “contare ore”, ma a darti il quadro completo in tempo reale: chi è presente, chi è in ritardo, quante ore sono state lavorate. I dati devono essere facili da leggere, da filtrare e da esportare, senza dover chiamare l’IT ogni volta.
La gestione presenze non vive da sola. Cerca una soluzione che si colleghi in automatico al piano ferie, ai turni settimanali e al sistema paghe. Così eviti doppi inserimenti, errori di calcolo e ritardi nella busta paga. Tutto è sincronizzato, tutto scorre senza intoppi.
Molti responsabili HR scelgono un’alternativa non solo per avere più funzioni, ma per semplificare la vita al team. È il caso, ad esempio, di Tiago Santos, HR Specialist che ha guidato il passaggio da una piattaforma tradizionale a un sistema più snello e moderno:
“Abbiamo scelto Sesame proprio perché volevamo qualcosa di semplice da usare, senza rinunciare al controllo. È stato facile da implementare e il team ha iniziato a usarlo subito, senza bisogno di training tecnico.”
— Tiago Santos, HR Specialist
Un’alternativa moderna, insomma, non è solo questione di tecnologia. È una scelta strategica per guadagnare tempo, chiarezza e controllo.
Se ti stai chiedendo se Sesame HR sia davvero una valida alternativa a Zucchetti per la gestione delle presenze, la risposta più chiara arriva dalle aziende che l’hanno già fatto.
E non si tratta solo di funzionalità, ma di quanto bene il software si adatta al modo in cui la tua azienda lavora oggi — e non il contrario.
Aziende come Geos Group, con oltre 500 dipendenti su più sedi operative, hanno adottato Sesame per semplificare la rilevazione presenze in contesti complessi. In un’attività dove le timbrature devono essere geolocalizzate e tracciate in tempo reale, la flessibilità dell’app mobile di Sesame ha permesso di eliminare errori manuali e accelerare i report — senza bisogno di badge fisici o configurazioni rigide.
Anche MagikBike, impresa industriale nella produzione e distribuzione di biciclette, ha scelto Sesame per ottimizzare la gestione oraria nei reparti operativi e logistici. Grazie a una timbratura digitale più semplice e accessibile, è stato possibile coordinare meglio il personale, ridurre gli errori manuali e garantire puntualità nei flussi produttivi — senza appesantire il lavoro del team HR.
A differenza dei sistemi tradizionali, Sesame offre diverse modalità di timbratura pensate per adattarsi a ogni scenario operativo:
È il software che si adatta alla tua azienda, non il contrario.
Se stai cercando una soluzione moderna, flessibile e immediatamente utilizzabile, Sesame HR può davvero fare la differenza.
Prova gratuita disponibile — senza vincoli, senza carta di credito. Scopri tu stesso quanto può essere semplice digitalizzare la gestione delle presenze — senza complicazioni.
Sì. Sesame HR è progettato con un’interfaccia intuitiva, pensata per essere utilizzata anche da chi non ha competenze tecniche. Non servono manuali complessi né formazione avanzata: i dipendenti iniziano a timbrare fin da subito, e l’HR può gestire tutto con pochi clic.
Certo. Sesame supporta timbrature da remoto, geolocalizzate e registrabili anche in modalità offline. È perfetto per chi ha personale sul campo, team distribuiti o lavora in modalità flessibile.
Con grande flessibilità. I dipendenti possono timbrare da smartphone tramite app mobile, da PC via web, con un semplice messaggio su WhatsApp o persino usando uno smartwatch. Puoi scegliere tu le modalità più adatte alla tua organizzazione.
Nella maggior parte dei casi, l’implementazione richiede pochi giorni. L’onboarding è guidato, non richiede interventi IT complessi e puoi iniziare anche solo con un reparto o team pilota per poi estendere l’uso a tutta l’azienda.
Puoi farlo. È disponibile una prova gratuita, senza obblighi e senza carta di credito, per permetterti di verificare in autonomia come Sesame HR si adatta al tuo contesto operativo.
Assolutamente sì. Sesame è già utilizzato da aziende con centinaia di dipendenti e sedi distribuite. La gestione centralizzata, la dashboard unica e i dati in tempo reale lo rendono una scelta solida anche per realtà complesse.