Sondaggi lavorativi

Le migliori domande per conoscere i tuoi dipendenti

Crea domande per conoscere i tuoi dipendenti! Adotta un software hr e crea il tuo questionario sul clima aziendale in pochi click!

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Domenico Coppolaro

HR Consultant

domande per conoscere i tuoi dipendenti

25 de Maggio, 2025

New call-to-action

Per migliorare davvero l’ambiente di lavoro e il benessere in azienda, è fondamentale chiedere ai propri collaboratori come si sentono, ascoltare i loro feedback e agire di conseguenza. Per aiutarti in questo processo, abbiamo raccolto una lista completa di domande per conoscere i tuoi dipendenti, utile per progettare un efficace questionario sul clima aziendale.

Perché misurare il clima aziendale?

Misurare il clima aziendale è essenziale: un team motivato e soddisfatto lavora meglio, ha un impatto positivo sull’intera organizzazione e si trasforma nei migliori ambasciatori del brand. Utilizzare strumenti digitali per creare e gestire questionari sul clima aziendale può fare la differenza.

Secondo una ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, oltre il 60% delle aziende italiane che investono in ascolto attivo dei dipendenti riportano un miglioramento nei livelli di engagement e una riduzione del turnover. Non si tratta quindi solo di benessere, ma anche di performance.

Le 20 migliori domande conoscere i tuoi dipendenti

Ogni domanda ha uno scopo preciso: aiutarti a raccogliere informazioni concrete e utili per migliorare il lavoro quotidiano. Ecco una selezione efficace:

  1. Ricevi supporto dal tuo team per svolgere le tue attività?
    Scopo: valutare il livello di collaborazione interna.
    Approfondimento: manca un supporto specifico? Dove?
  2. Cosa miglioreresti dell’azienda?
    Scopo: raccogliere idee su processi e risorse da ottimizzare.
  3. Il tuo responsabile riconosce il tuo contributo?
    Scopo: misurare la percezione di riconoscimento e valorizzazione.
  4. C’è qualcuno da cui vorresti imparare?
    Scopo: individuare potenziali mentor e valorizzare lo scambio di competenze.
  5. La formazione è adeguata al tuo ruolo?
    Scopo: valutare la qualità e l’attinenza dei percorsi formativi.
  6. Hai abbastanza autonomia nello svolgere il tuo lavoro?
  7. Ti senti a tuo agio nel tuo spazio di lavoro?
  8. Sei orgoglioso di lavorare in questa azienda?
  9. Senti di non crescere professionalmente?
  10. Vorresti assumerti più responsabilità?
  11. Cosa implementeresti visto in altre aziende?
  12. Hai competenze utili in ambiti diversi dal tuo attuale ruolo?
  13. Hai tutte le informazioni necessarie per lavorare bene?
  14. Ci sono attività che ritieni inutili?
  15. Come vivi l’equilibrio vita privata-lavoro?
  16. La comunicazione interna è fluida?
  17. I risultati vengono riconosciuti dall’azienda?
  18. Ti senti produttivo lavorando da remoto?
  19. La comunicazione con il tuo capo è cambiata in smart working?
  20. Ritieni che la tua retribuzione sia equa?

Come strutturare un questionario efficace

Oltre alla selezione delle domande, è importante stabilire una struttura coerente e una modalità di raccolta dati adeguata. Puoi suddividere le domande in sezioni tematiche:

  • Cultura aziendale: percezione dei valori, mission, senso di appartenenza.
  • Ruolo e mansioni: chiarezza delle responsabilità, autonomia, carico di lavoro.
  • Formazione e crescita: opportunità di sviluppo, percorsi di carriera, feedback.
  • Relazioni: rapporti con i colleghi, dinamiche di team, collaborazione.
  • Leadership: stile dei manager, supporto, riconoscimento.
  • Ambiente di lavoro: spazi, comfort, strumenti a disposizione.

Puoi scegliere diversi formati di risposta:

  • Scala da 1 a 5 (da per nulla a totalmente d’accordo)
  • Risposte a scelta multipla
  • Risposte aperte
  • Valutazioni a stelle

Ricorda che il formato influenza il tipo di analisi che potrai fare. Per ottenere dati comparabili nel tempo, è preferibile usare scale numeriche.

Consigli per la raccolta e l’analisi dei dati

Frequenza

Realizza i questionari con cadenza almeno semestrale. Le indagini continue aiutano a intercettare malesseri o problematiche prima che diventino gravi.

Tempistiche

Mantieni i sondaggi brevi: 10-15 minuti sono ideali per garantire alta partecipazione.

Anonimato

Rassicura i partecipanti: garantire l’anonimato aumenta l’autenticità delle risposte.

Comunicazione

Spiega chiaramente perché stai facendo l’indagine, come userai i dati e quali saranno i prossimi passi.

Analisi e follow-up

Usa strumenti di business intelligence per visualizzare i dati e, soprattutto, comunica ai dipendenti cosa è emerso e quali azioni verranno intraprese.

Esempio di flusso operativo

  1. Progettazione del questionario: scegli obiettivo, tematiche e domande.
  2. Creazione e invio: usa un software per digitalizzare e programmare l’invio.
  3. Raccolta dei dati: garantisci l’anonimato e stabilisci una deadline.
  4. Analisi dei risultati: raggruppa i dati per team, seniority, area.
  5. Condivisione: presenta i risultati in modo trasparente e accessibile.
  6. Azioni correttive: identifica le priorità e metti in campo miglioramenti.

Strumenti per creare questionari sul clima aziendale

Tool generici

  • Google Forms: gratuito, semplice, integrabile con Google Workspace.
  • Typeform: esperienza interattiva, perfetto per questionari brevi.
  • SurveyMonkey: analisi avanzate, template precompilati.

Software HR con modulo sondaggi

  • Sesame HR: puoi programmare invii automatici, raccogliere risposte anche da mobile, e analizzare i dati in tempo reale.
  • BambooHR, Workday, Personio: ideali per aziende strutturate.

Cosa dice la legge in Italia?

In Italia, la raccolta di feedback tramite questionari deve rispettare il Regolamento Europeo GDPR (Reg. UE 2016/679). Alcuni punti chiave:

  • Consenso informato: i dipendenti devono sapere come saranno trattati i dati.
  • Minimizzazione dei dati: raccogli solo le informazioni davvero necessarie.
  • Anonimato: se garantito, evita la necessità di trattare dati personali.
  • Responsabilità del titolare: l’azienda deve dimostrare di usare i dati solo per scopi leciti e coerenti.

Il questionario sul clima aziendale di Sesame HR

Oltre alla semplicità di creazione e invio, il sistema di questionario sul clima aziendale di Sesame HR permette di creare report dettagliati, confrontare i risultati nel tempo e agire rapidamente in base al feedback ricevuto. Puoi segmentare i dati per team, funzione, livello gerarchico o sede, e visualizzare trend con grafici chiari e intuitivi. Un supporto concreto per costruire una cultura del lavoro più sana, equa e collaborativa.

Come Sesame HR ti aiuta a conoscere meglio il tuo team

Sesame HR è un software HR pensato per semplificare ogni processo di gestione del personale. Grazie al modulo di sondaggi integrato, puoi:

  • Creare questionari personalizzati in pochi clic
  • Usare diversi formati di risposta (stelle, testo, scelta multipla)
  • Programmare l’invio automatico a gruppi di dipendenti
  • Ricevere risposte direttamente nell’app con notifica push
  • Analizzare i dati raccolti con grafici intuitivi e filtri intelligenti

Tutto ciò ti permette di ascoltare realmente il tuo team, prendere decisioni basate sui dati e migliorare la cultura aziendale giorno dopo giorno.

Vuoi iniziare subito a creare questionari efficaci? Inizia la prova gratuita!

Vuoi valutare il nostro articolo?

cristina martin
People and Talent Director at Sesame HR | Website | + posts

Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.


Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale