Controllo orario
Meno errori e più fiducia: il foglio presenze nello smart working che funziona davvero
Il foglio presenze in smart working non è un optional! Impara a compilarlo correttamente e restare sempre a norma con la legge italiana.
Controllo orario
Il foglio presenze in smart working non è un optional! Impara a compilarlo correttamente e restare sempre a norma con la legge italiana.
Hai bisogno di aiuto?
Stefano Miradoli
HR Consultant
25 de Agosto, 2025
Sono le 9:00 di mattina e il tuo team non è in ufficio: ognuno lavora da casa, in coworking o magari in trasferta. Lo smart working ha reso l’organizzazione più flessibile, ma ha complicato una delle attività più delicate: registrare correttamente le presenze.
Senza un sistema adeguato, il rischio è evidente: straordinari dimenticati, pause non tracciate, dati sparsi in Excel o email. Il risultato? Errori in busta paga, contestazioni da parte dei dipendenti e perdita di tempo per HR e amministrazione.
Il foglio presenze nello smart working non è solo un obbligo normativo: è uno strumento strategico per creare fiducia e trasparenza tra azienda e collaboratori. Con la giusta soluzione digitale di controllo orario, puoi eliminare gli errori, avere dati sempre aggiornati e garantire processi chiari e conformi alla legge.
In questo articolo vedremo come gestire al meglio il foglio presenze a distanza, quali rischi evitare e perché la digitalizzazione è la chiave per uno smart working davvero sostenibile.
Il passaggio allo smart working ha rivoluzionato il modo di lavorare, ma non ha eliminato la necessità di monitorare correttamente le ore di attività. Anzi, in un contesto senza ufficio fisico, il foglio presenze diventa ancora più centrale.
In sintesi, nello smart working il foglio presenze non è solo un documento formale: è uno strumento che assicura equilibrio, trasparenza e compliance in un ambiente di lavoro sempre più flessibile.
Lo smart working ha reso il lavoro più flessibile, ma non ha cancellato gli obblighi legali legati alla registrazione delle ore lavorative. Il foglio presenze, infatti, resta un documento fondamentale sia per il dipendente sia per il datore di lavoro, perché garantisce diritti, doveri e trasparenza reciproca.
È importante chiarire che la legge richiede la misurazione dell’orario di lavoro, non un controllo invasivo dell’attività svolta. Un software di timbratura deve registrare solo l’inizio e la fine della giornata, senza monitorare cosa fa il dipendente minuto per minuto.
In conclusione, il foglio presenze nello smart working non è uno strumento di sorveglianza, ma un fondamento legale e organizzativo che tutela i diritti dei dipendenti e garantisce alle aziende la conformità normativa.
Molte imprese, pur essendo consapevoli degli obblighi, commettono ancora errori piuttosto frequenti nella gestione delle presenze in smart working. Vediamo i tre più tipici:
Oltre agli aspetti normativi, c’è un’altra faccia della medaglia: la gestione delle presenze da remoto ha un impatto diretto sul benessere e la produttività del team. Vediamo perché:
Gestire correttamente il foglio presenze da remoto è una delle sfide principali dello smart working. Senza strumenti adeguati, HR e manager rischiano di perdere visibilità sul lavoro quotidiano, con conseguenze in termini di errori, contestazioni e mancata conformità normativa.
Con Sesame HR questo problema viene superato grazie a un sistema digitale pensato per adattarsi al lavoro distribuito e flessibile. La piattaforma permette di:
Non a caso, aziende come hlpy e MagikBike hanno scelto Sesame per gestire le presenze: realtà moderne che puntano su trasparenza, efficienza e conformità, evitando i limiti dei sistemi tradizionali.
Con Sesame HR il foglio presenze da remoto non è più un documento complicato da aggiornare, ma uno strumento strategico di efficienza e fiducia, capace di semplificare il lavoro quotidiano e rafforzare il rapporto tra azienda e dipendenti.
Vuoi vedere come funziona in pratica? Inizia oggi la tua prova gratuita e scopri quanto è facile trasformare la gestione delle presenze con Sesame HR.