Gestione dei turni

Schema turni di lavoro: come organizzarli con Sesame HR

Scopri i principali schemi di turnazione a rotazione e come applicarli nella tua azienda. Esempi pratici, vantaggi e consigli per gestirli in modo semplice con Sesame HR.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Domenico Coppolaro

HR Consultant

schema turni di lavoro

22 de Ottobre, 2025

New call-to-action

Organizzare i turni di lavoro può diventare una vera sfida, soprattutto quando l’attività dell’azienda non si ferma mai. Avere uno schema turni di lavoro chiaro e ben strutturato è fondamentale per garantire la copertura continua, rispettare i tempi di riposo e mantenere alta la produttività del team.

In questo articolo vedremo quali sono i principali modelli di turnazione (come i 4×3, 5×2 o 6×2), come scegliere quello più adatto alle esigenze della tua impresa e in che modo Sesame HR può aiutarti a pianificare e gestire i turni in modo semplice e automatico.

Gestire i turni non deve essere complicato: con gli strumenti giusti, puoi risparmiare tempo, ridurre gli errori e offrire ai tuoi dipendenti maggiore chiarezza e flessibilità.

I turni lavorati a rotazione

Li distingueremo tra:

  • Turni frazionati. Questi includono un turno mattutino e pomeridiano e i fine settimana liberi.
  • Turni parzialmente infrazionati. Includono un turno mattutino, un turno pomeridiano, un turno serale, un turno notturno e il sabato.
  • Turni continui. Indicano una durata continua di 365 giorni all’anno, con turni mattutini, pomeridiani o notturni.

La gestione dei turni di lavoro è forndamentale per molte aziende, specialmente quelle che operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Esistono vari schemi di turnazione a rotazione che possono essere implementati per garantire la copertura continua e, al contempo, rispettare i diritti dei lavoratori.

Cosa sono i modelli di turni a rotazione?

Come già accennato, i turni a rotazione sono una realtà in molte aziende sia nel settore pubblico che in quello privato. Gli aspetti più importanti sono il capitale umano e il suo funzionamento, o le sue prestazioni, che dobbiamo misurare e analizzare.

Classifichiamo i turni a rotazione così:

  • Doppio turno o due turni. Un turno mattutino e uno pomeridiano. Normalmente, questi turni si realizzano dal lunedì al venerdì.
  • Tre turni. Mattina, pomeriggio e notte. Questo tipo di turno può essere effettuato dal lunedì al venerdì o dal lunedì alla domenica.
  • Rotazione naturale o inversa. Mattina, pomeriggio e notte o notte, pomeriggio e mattina.

I modelli di turni a rotazione sono schemi organizzativi utilizzati per distribuire equamente il lavoro tra i dipendenti su un periodo di tempo.

Questi modelli permette ad ogni lavoratore di poter lavorare in diversi momenti della giornata e della settimana, riducendo la monotonia e distribuendo equamente le ore notturne e nei fine settimana.

Vantaggi dei modelli di turni a rotazione

  • Equità. Assicurano una distribuzione equa del lavoro tra tutti i dipendenti.
  • Varietà. Offrono una varietà di orari che può aiutare a mantenere la motivazione dei lavoratori.
  • Riduzione dello stress da lavoro. Alternare i turni può ridurre lo stress associato a lavorare sempre negli stessi orari, specialmente i notturni.
  • Bilanciamento lavoro-vita personale. Permettono una migliore gestione del bilanciamento tra vita lavorativa e privata.

Modello 4×3

È un modello di lavoro che genera un po’ di confusione perché accumula giornate lavorative fino a 10 ore lavorative. Di solito è legata ad alti livelli di produzione e produttività.

In questo scenario, si lavora 3 o 4 giorni durante la settimana, con giorni lavorativi più lunghi, e il resto dei giorni della settimana saranno liberi.

Caratteristiche

  • Giorni di lavoro: 4
  • Giorni di riposo: 3
  • Orario giornaliero: solitamente più lungo, ad esempio 10-12 ore

Vantaggi

  • Periodi di riposo prolungati. I dipendenti beneficiano di un lungo periodo di riposo, ideale per recuperare energia.
  • Meno trasferte. Riduce il numero di giorni in cui i dipendenti devono recarsi al lavoro.

Modello 5×2

In questo caso, ad esempio, i turni di mattina o di pomeriggio possono essere svolti dal lunedì al venerdì, oppure a rotazione dal lunedì al venerdì. In alternativa si avranno due giorni liberi e cinque giorni lavorativi.

Caratteristiche

  • Giorni di lavoro: 5
  • Giorni di riposo: 2
  • Orario giornaliero: 8 ore standard

Vantaggi

  • Routine prevedibile. Fornisce una routine settimanale stabile e prevedibile.
  • Compatibilità. Ben si adatta a molte attività aziendali e commerciali.

Modello 6×2, formule diverse e 8 giorni

Si lavora sei giorni di mattina, di pomeriggio o di notte e per quei sei giorni lavorati, ci saranno due giorni di riposo.

Nella tabella seguente, si può vedere un esempio:

Team1° giorno2° giorno3° giorno4° giorno5° giorno6° giorno7° giornoOre
Dipendente 1MMPPNNO40
Dipendente 2OMMPPNN40
Dipendente 3OOMMPPN40
Dipendente 4NOOMMPP38
Dipendente 5NNOOMMP36
Dipendente 6PNNOOMM36
Dipendente 7PPNNOOM36
Dipendente 8MPPNNOO36

Questo modello di turni consecutivi viene creato con 8 dipendenti e 2 per turno, e abbiamo tre turni diversi: “M” mattina, “N” notte e “P” pomeriggio. In questo modo due dipendenti condividono sempre lo stesso turno di rotazione.

Un fine settimana di lavoro

Questo tipo di turni di lavoro è caratterizzato da un massimo di 12 ore il sabato e la domenica.

Caratteristiche

  • Giorni di lavoro. Solitamente sabato e domenica
  • Giorni di riposo. Feriali
  • Orario giornaliero. Variabile, spesso 8-12 ore

Vantaggi

  • Flessibilità per gli impegni settimanali. Ideale per chi ha necessità di avere i giorni feriali liberi.
  • Migliore gestione del tempo. Permette di concentrare le ore lavorative in un breve periodo.

Altri modelli:

Quattro giorni di lavoro e quattro giorni di riposo

Stiamo parlando di quei casi in cui i dipendenti di solito lavorano per quattro giorni consecutivi e circa 12 ore al giorno. In cambio, dopo questi quattro giorni, i dipendenti avranno altri 4 giorni di riposo ininterrotto.

Quattro giorni di lavoro e uno o due giorni di riposo

Se i dipendenti lavorano quattro giorni 12 ore al giorno, avranno due giorni liberi.

In caso contrario, se i turni di lavoro sono di 8 ore per quattro giorni, il dipendente avrà un giorno libero. Il primo caso si adatta ad aziende del settore industriale con scarsa attività fisica. Nel secondo caso, parliamo invece di aziende che vogliono essere aperte tutti i giorni della settimana.

Lavorare per giorni liberi specifici

Questo tipo di turno di lavoro è particolarmente comune nelle aziende industriali, in cui i giorni di riposo sono di solito sia durante la settimana che nel weekend. Inoltre, si riscontra solitamente nelle fabbriche e nel settore industriale.

Caratteristiche

  • Giorni di lavoro: variabili
  • Giorni di riposo: personalizzati
  • Orario giornaliero: flessibile

Vantaggi

  1. Personalizzazione. Offre la massima flessibilità per i dipendenti.
  2. Soddisfazione del personale. Migliora la soddisfazione e la motivazione dei lavoratori.

Turni notturni

È il classico caso dei lavori stagionali. I lavoratori sono spesso persone che hanno bisogno di combinare questo lavoro con particolari situazioni personali o turni mattutini.

Caratteristiche

  • Orario di lavoro. Solitamente dalle 22:00 alle 6:00
  • Giorni di lavoro. Variabili

Vantaggi

  • Copertura continua. Essenziale per attività che non possono interrompersi.
  • Compensazioni. Spesso i turni notturni prevedono maggiorazioni salariali.

Lavoro di squadra o”continentali”

Questo tipo di turno di solito esiste in situazioni di lavoro di squadra. Si tratta di turni consecutivi e a rotazione di 7 giorni per 8 ore o 4 giorni per 12 ore, dopo che i dipendenti in genere hanno due o tre giorni liberi.

Caratteristiche

  • Squadre. 3 o 4 squadre che coprono 24 ore
  • Turni. Alternanza tra mattina, pomeriggio e notte

Vantaggi

  • Efficienza. Garantisce una copertura continua e senza interruzioni.
  • Equità. Equa distribuzione dei turni tra i dipendenti.

Come organizzare i turni di lavoro e le loro registrazioni?

Quando si lavora con turni rotativi o orari variabili, è normale chiedersi:

  • Sto rispettando tutti i requisiti legali e i tempi di riposo?
  • Come posso assegnare i giorni liberi senza commettere errori?
  • Come faccio a garantire coperture complete se l’attività è continua?
  • Esiste un modo più semplice per pianificare e comunicare i turni al team?

La risposta è semplice: con Sesame HR! Il suo sistema di gestione dei turni con intelligenza artificiale ti permette di pianificare, controllare e comunicare tutti i turni in modo più rapido, preciso e flessibile.

Pianificazione intelligente

  • Chat con IA integrata: crea o modifica turni in pochi secondi semplicemente scrivendo un comando.
  • Importatore automatico: carica i tuoi file Excel e genera planner digitali pronti all’uso.
  • Planner collaborativo: più responsabili possono modificare i turni in tempo reale, senza errori o duplicazioni.

Organizzazione e trasparenza

  • Calendario condiviso: tutti i dipendenti possono visualizzare i propri turni, ferie e assenze da un’unica piattaforma.
  • App mobile: i collaboratori ricevono notifiche istantanee e possono richiedere o scambiare turni in autonomia.

Controllo e conformità

  • Tabella dei costi: visualizza in tempo reale il costo stimato e quello reale di ogni pianificazione.
  • Rispetto delle normative: i turni generati rispettano automaticamente i limiti di orario e i periodi di riposo obbligatori.
  • Report e analisi: monitora la produttività e individua facilmente aree di miglioramento.

Che ne dici? Inizia subito la prova gratuita di Sesame HR e scopri come la gestione dei turni può diventare intelligente, automatizzata e senza limiti.

Cristina Martín

People and Talent Director | LinkedIn | | Web | +post

Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (96 voti)

Il modo più completo per supervisionare e registrare il controllo orario nella tua azienda