Gestione documentale

Modello di lettera di licenziamento collettivo

Scopri la lettera di licenziamento collettivo firmata Sesame HR ed inizia a gestire al meglio i tuoi processi di offboarding.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Sara González

HR Consultant

lettera di licenziamento collettivo

22 de Aprile, 2025

È possibile creare una lettera di licenziamento per diversi lavoratori sostenendo che la situazione economica dell’organizzazione è negativa? Sì, i licenziamenti possono essere individuali o collettivi in alcuni casi, ma per farlo devono soddisfare una serie di requisiti. Questo tipo di documento deve includere cause economiche, tecniche, organizzative o produttive che giustifichino il licenziamento di diversi lavoratori. Data la sua importanza, per la sua archiviazione ti consigliamo un software di gestione documentale. Eccoti la struttura base di un modello di lettera di licenziamento collettivo, accompagnato da una serie di indicazioni essenziali per scriverla.

Come scrivere una lettera di licenziamento collettivo

Per non essere ritenuto illegittimo, il licenziamento deve interessare un periodo di 90 giorni:

  • 10 lavoratori in un’azienda con meno di 100 lavoratori
  • 10% del numero di lavoratori dell’azienda quando lo staff è costituito tra 100 e 300 lavoratori
  • 30 lavoratori in aziende con più di 300 lavoratori

A differenza della lettera di licenziamento disciplinare, il licenziamento collettivo e le sue motivazioni sono legate a situazioni tragiche dell’azienda che influiscono direttamente sull’attività, come ad esempio un contesto economico negativo. Può essere anche dovuto alla cessazione definitiva dell’attività dell’azienda. In generale, un licenziamento collettivo può essere motivato da diverse cause:

  • Motivi economici. Fanno riferimento al fatto che l’attività dell’azienda subisce perdite o c’è una diminuzione evidente dei guadagni che può essere risolta assumendo uno staff di lavoratori di dimensioni minori.
  • Motivi tecnici. Sono associati a cambiamenti nei mezzi o negli strumenti di produzione.
  • Motivi organizzativi. Fanno riferimento ai metodi di lavoro o all’organizzazione.
  • Motivi di produzione. Sono tutti quei motivi che sono legati a un qualche fallimento nella produzione.

Alcuni dei contenuti che non possono mancare in un esempio di lettera di licenziamento in caso di licenziamento collettivo sono:

  • Dati dell’azienda e del dipendente.
  • Cause del licenziamento collettivo e i criteri seguiti.
  • Il numero e la classificazione professionale dei lavoratori che vengono licenziati.
  • Il numero e la classificazione professionale dei lavoratori impiegati negli ultimi 365 giorni.
  • Il periodo previsto per i licenziamenti.
  • Un report dei motivi e delle cause del licenziamento collettivo.
  • Il risarcimento e il metodo di pagamento.
  • Firma e timbro dell’azienda.
  • Firma del lavoratore.

Un aspetto rilevante della lettera di licenziamento collettivo è che prima di consegnarla, deve essere fatta una consultazione con i rappresentanti legali dei lavoratori in 30 giorni naturali o 15 giorni se la struttura dell’azienda è composta da meno di 50 persone. L’obiettivo è ridurre i licenziamenti o cercare alternative di riqualificazione o riciclaggio tra il personale.

Scopri come effettuare un offboarding di successo con Sesame e far sentire i tuoi ex dipendenti preziosi.

Gestisci l’offboarding con Sesame HR

Creare da zero una lettera di licenziamento collettivo può risultare complicato e noioso. Ti consigliamo l’uso di Sesame HR, la nostra piattaforma digitale per la gestione delle Risorse Umane all in one! Il nostro software HR ti aiuta durante tutto il ciclo di vita del dipendente. Che ne dici?Inizia subito la prova gratuita con Sesame HR!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (67 voti)

Il software che permette al tuo team di valorizzare il proprio talento