Tendenze HR
International HR day 2025: festeggiamo i professionisti delle Risorse umane
L'HR day del 20 maggio è l'occasione perfetta per ringraziare i professionisti delle risorse umane! Festeggia chi fa crescere il tuo team⭐
Tendenze HR
L'HR day del 20 maggio è l'occasione perfetta per ringraziare i professionisti delle risorse umane! Festeggia chi fa crescere il tuo team⭐
Hai bisogno di aiuto?
Domenico Coppolaro
HR Consultant
14 de Maggio, 2025
L’ HR day, o Giornata Internazionale delle Risorse Umane, che si festeggia ogni anno il 20 maggio, è un’occasione per riconoscere e onorare il ruolo fondamentale dei professionisti HR all’interno delle aziende di tutto il mondo. Queste figure svolgono un compito cruciale nella gestione del personale, nel miglioramento del benessere dei dipendenti e nel potenziamento delle performance aziendali.
In questo articolo esploreremo la storia dell’HR Day, la sua importanza, e le principali modalità con cui le risorse umane contribuiscono alla crescita delle aziende.
L’International HR Day è stato istituito dalla World Federation of People Management Associations (WFPMA) con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei professionisti HR e sottolinearne l’impatto all’interno delle aziende e nella vita dei dipendenti.
La data del 20 maggio è stata scelta per coincidere con la primavera nell’emisfero nord, simbolo di crescita e rinnovamento, concetti strettamente legati alla missione del dipartimento HR.
I team HR sono il cuore pulsante di ogni organizzazione: si occupano di selezione, formazione, performance management e sviluppo organizzativo. L’HR day è l’occasione per ringraziare chi lavora dietro le quinte per far funzionare al meglio le imprese e per assicurare che i dipendenti siano motivati e coinvolti.
La giornata internazionale delle risorse umane è anche uno spazio di condivisione e apprendimento. I professionisti possono confrontarsi, scoprire approcci innovativi e strategie efficaci per migliorare l’engagement e il benessere dei dipendenti.
In molte aziende, il lavoro del reparto HR rischia di restare invisibile. Questa ricorrenza è un’opportunità per valorizzare pubblicamente il contributo degli specialisti HR al successo organizzativo e per ricordare che una buona gestione del capitale umano è essenziale per la crescita.
Dalla selezione alla retention, l’HR sviluppa strategie per attrarre e trattenere i migliori talenti. Si occupa di processi equi, onboarding efficaci e piani di sviluppo personalizzati per valorizzare ogni persona.
Le risorse umane guidano i cambiamenti organizzativi, lavorano sulla cultura aziendale, promuovono l’innovazione e preparano l’impresa ad affrontare le sfide del futuro.
Creare un ambiente positivo è essenziale. L’HR implementa politiche di welfare, work-life balance e supporto psicologico, con effetti positivi sulla motivazione e sulla produttività.
In Italia e nel mondo, l’HR garantisce il rispetto delle normative sul lavoro, promuove diversità e inclusione, gestisce i conflitti e implementa policy etiche e trasparenti.
I professionisti HR progettano percorsi di formazione per aggiornare le competenze dei dipendenti e accompagnare la crescita aziendale. La formazione continua è oggi un pilastro strategico.
Un gesto semplice ma potente è dire “grazie” al proprio team HR. Che si tratti di un messaggio, una menzione in riunione o una piccola iniziativa simbolica, ogni forma di apprezzamento è preziosa.
Seminari, workshop e talk su tematiche HR sono perfetti per condividere conoscenze, ispirare il cambiamento e aggiornarsi sulle tendenze del settore.
L’HR day può essere l’occasione per lanciare programmi formativi o percorsi di certificazione dedicati ai team HR, potenziando così le competenze interne.
Organizzare incontri tra professionisti HR è utile per condividere esperienze, creare nuove collaborazioni e rafforzare la community.
Case study, testimonianze e articoli sulle best practice HR interne sono fonte di ispirazione e un modo concreto per valorizzare il lavoro svolto.
Il mondo HR è in continua evoluzione, trainato dalla trasformazione digitale e dai cambiamenti nel mondo del lavoro. In Italia, come altrove, l’adozione di tecnologie HR tech è in crescita.
Nonostante il ruolo sempre più centrale dell’automazione, le competenze umane come empatia, ascolto e comunicazione rimarranno insostituibili.
Eccoti una carrellata di hr trends per il 2025 che non ti puoi perdere!
Dalla selezione del personale all’analisi delle performance, l’AI supporta l’HR nella presa di decisioni rapide ed efficaci. I professionisti HR dovranno integrare queste tecnologie per restare competitivi.
L’analisi dei dati consente di migliorare i processi decisionali, anticipare i bisogni formativi e misurare l’impatto delle iniziative HR.
Dalla fase di recruiting alla gestione del clima aziendale, l’employee experience sarà sempre più al centro delle strategie HR.
In Italia come a livello globale, promuovere ambienti di lavoro inclusivi è una priorità. Le aziende che investono nella D&I attraggono talenti e migliorano la performance.
L’ International HR Day è un momento prezioso per celebrare chi si occupa ogni giorno di valorizzare il capitale umano. Il loro ruolo è vitale per il successo e la crescita sostenibile delle aziende. Guardando al futuro, la loro importanza continuerà a crescere.
Investire nei team HR significa investire nelle persone e nel futuro dell’impresa. Ecco alcuni motivi concreti:
Sesame HR è un software di risorse umane progettato per semplificare e digitalizzare tutti i processi di gestione del personale. La sua piattaforma cloud è accessibile da qualsiasi dispositivo e permette di:
Sesame HR si adatta a realtà di ogni dimensione e settore, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza organizzativa.
Investire nelle persone e negli strumenti giusti, come Sesame HR, significa preparare l’azienda ad affrontare le difficoltà del futuro con una marcia in più. Inizia subito la prova gratuita con Sesame HR: vai incontro al successo!
Esperto professionista di Risorse Umane con esperienza nella creazione di comunità collaborative di leader delle HR. In qualità di fondatore del HR Club e della HR Community, adopero i miei oltre 15 anni di esperienza per ottimizzare il panorama professionale nella leadership delle HR.