Gestione dei turni
I migliori modelli di turnazione aziendali
I modelli di turnazione sono un'ottima opzione per la gestione dei turni in azienda. Scoprili e scegli quello che più si adatta a te!
Gestione dei turni
I modelli di turnazione sono un'ottima opzione per la gestione dei turni in azienda. Scoprili e scegli quello che più si adatta a te!
Hai bisogno di aiuto?
Miguel Ángel Díaz
HR Consultant
23 de Aprile, 2025
La gestione dei turni di lavoro in azienda non è mai semplice. Tra esigenze operative, rispetto delle normative e benessere dei dipendenti, trovare l’equilibrio giusto richiede organizzazione, chiarezza e strumenti adeguati. I modelli di turnazione sono una soluzione efficace per pianificare il lavoro in modo ordinato e funzionale. In questo articolo scoprirai quali sono i più usati, quando applicarli e come semplificare il tutto con strumenti digitali.
I modelli di turnazione sono schemi organizzativi che determinano chi lavora, quando e per quanto tempo. Servono ad evitare il sovraccarico di lavoro, coprire le fasce orarie necessarie e favorire il work-life balance.
Un buon modello di turnazione tiene conto di:
Esistono diversi tipi di turnazione, ognuno adatto a situazioni specifiche. Vediamoli nel dettaglio.
Nel modello di turnazione fissa, ogni dipendente ha sempre lo stesso turno: mattina, pomeriggio o sera. È semplice da gestire e offre stabilità al personale, che può organizzare meglio la propria vita privata.
È ideale per realtà piccole o attività con orari stabili.
La turnazione ciclica prevede una rotazione regolare dei turni. Ad esempio, un dipendente lavora una settimana di mattina, una di pomeriggio e una di notte.
È molto usata in fabbriche, ospedali e servizi h24.
In questo caso, i turni cambiano in base alle esigenze settimanali o mensili, senza un ciclo fisso. I dipendenti vengono assegnati a seconda delle disponibilità, preferenze o richieste operative.
Perfetto per settori stagionali o con forte variabilità.
Un modello molto simile alla turnazione ciclica, ma con maggiore frequenza di rotazione. I dipendenti cambiano turno ogni pochi giorni o anche ogni giorno.
Utilizzata spesso in contesti ad alta intensità operativa, come trasporti o logistica.
Nel modello spezzato, il lavoratore svolge il proprio turno in due momenti separati nella giornata. Per esempio: 9-13 e 17-21.
Utilizzata in ristorazione o commercio, soprattutto in periodi di alta affluenza.
Non esiste un unico modello di turnazione valido per tutti. La scelta dipende da diversi fattori:
Spesso, la soluzione migliore è una combinazione di modelli. Ad esempio, turnazione fissa per gli uffici amministrativi e rotazione ciclica per i reparti produttivi. L’importante è coinvolgere i collaboratori nella scelta, comunicare in modo chiaro e usare strumenti affidabili per evitare errori.
Implementare un modello di turnazione efficace porta numerosi benefici:
Ma come fare a gestire tutto questo senza impazzire?
Organizzare i turni manualmente può essere un incubo, soprattutto quando i team crescono. Sesame HR è il software HR che semplifica tutto: ti permette di creare, modificare e condividere facilmente i modelli di turnazione con il tuo team, in pochi click.
Con Sesame HR puoi:
Tutto in un’unica piattaforma semplice, veloce e accessibile anche da mobile. Dimentica fogli Excel e chat infinite: con Sesame HR, la gestione dei turni diventa finalmente facile, ordinata e senza errori.
Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.