Controllo orario
Gestione del tempo nei viaggi di lavoro
Scopri come ottimizzare la gestione del tempo durante i viaggi di lavoro per migliorare produttività e benessere.
Controllo orario
Scopri come ottimizzare la gestione del tempo durante i viaggi di lavoro per migliorare produttività e benessere.
Hai bisogno di aiuto?
Stefano Miradoli
HR Consultant
28 de Maggio, 2025
Gestisci team multinazionali o con sedi in diverse città e ti preoccupa la rilevazione delle presenze? I tuoi dipendenti viaggiano spesso per lavoro? In questi casi, è comune chiedersi come gestire correttamente il gestione del tempo durante i viaggi di lavoro. Vediamolo insieme!
Dal punto di vista normativo, è importante distinguere due momenti molto diversi:
La Direttiva Europea 2003/88/CE, recepita anche in Italia, definisce il tempo di lavoro come: “qualsiasi periodo durante il quale il lavoratore rimane sul luogo di lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nello svolgimento della propria attività o funzioni.”
In pratica, se durante il viaggio il lavoratore è sottoposto a obblighi, ad esempio deve essere reperibile o svolge attività come telefonate di lavoro o preparazione di documenti, quel tempo va considerato lavorativo e deve essere tracciato.
La gestione del tempo di lavoro nelle trasferte è cruciale per diversi motivi:
Organizzare correttamente la gestione del tempo in trasferta richiede strumenti e strategie adatti. Vediamoli nel dettaglio.
L’azienda deve definire in modo esplicito cosa si considera orario di lavoro in trasferta, distinguendo tra:
Questa policy va comunicata a tutti i dipendenti e integrata nel regolamento aziendale.
Le moderne tecnologie permettono di tracciare facilmente gli orari anche in mobilità, con app per smartphone o dispositivi portatili. Questi software:
Un’azienda attenta consente di prevedere orari e attività, riducendo il rischio di lavoro non riconosciuto o di errori nella registrazione.
Viaggiare per lavoro può essere fonte di stress e fatica. Per gestire meglio il tempo e mantenere alta la produttività:
Viaggiare su distanze importanti o tra fusi orari diversi può compromettere il benessere e l’efficienza. In questi casi:
Se il viaggio non è programmato, è importante chiarire fin da subito le modalità di rilevazione delle ore e le eventuali compensazioni.
In Italia, la normativa sul lavoro è particolarmente attenta a tutelare il lavoratore, anche in trasferta. La legge prevede:
Le aziende devono quindi adattare le proprie procedure e dotarsi di software HR per garantire trasparenza e conformità.
Con l’aumento della mobilità lavorativa, utilizzare soluzioni digitali è diventato imprescindibile. Sesame HR offre una piattaforma per la gestione del tempo e la gestione delle trasferte che:
Che ne pensi? Inizia subito la prova gratuita!