Busta paga
Il modello di autorizzazione per l’invio di buste paga via email
L’invio busta paga via email semplifica la gestione e rispetta la normativa. Che aspetti? Segui i nostri consigli e scopri ogni dettaglio!
Busta paga
L’invio busta paga via email semplifica la gestione e rispetta la normativa. Che aspetti? Segui i nostri consigli e scopri ogni dettaglio!
Hai bisogno di aiuto?
Stefano Miradoli
HR Consultant
27 de Maggio, 2025
Molti sono i CEO che si chiedono se possano e debbano consegnare le buste paga ai propri dipendenti in formato cartaceo o via e-mail. La legge italiana stabilisce che i datori di lavoro hanno l’obbligo di effettuare il pagamento delle buste paga dei propri dipendenti in modo puntuale e responsabile. In questo senso va evidenziato che la consegna cartacea non è necessaria, pertanto è possibile effettuare l’invio della busta paga via mail.
Tuttavia, per adeguarsi alle normative sulla protezione dei dati della gestione documentale e ottenere il consenso dei dipendenti, è fondamentale implementare un modello di autorizzazione adeguato. Vediamo insieme come!
Sappiamo che, per risparmiare tempo e denaro nella tua azienda, probabilmente vorrai inviare le buste paga via e-mail. Se questo è il tuo caso, fai attenzione a questi consigli:
Un’alternativa ideale è scaricare un software che contenga un database in cui vengono memorizzate tutte le informazioni dei tuoi dipendenti. Attraverso questo stesso database potrai avere l’indirizzo e-mail e, grazie a una funzionalità aggiuntiva, programmare l’invio automatico delle buste paga.
La legislazione del lavoro stabilisce l’obbligo di effettuare il pagamento in modo puntuale e documentale. Pertanto, non vi sono dubbi sull’obbligo che grava sull’azienda nel dover fornire le buste paga ai dipendenti.
Il Tribunale supremo, nella sentenza dell’1 dicembre 2016, ha ritenuto che non sia necessaria la consegna in formato cartaceo. Di conseguenza, è possibile inviarle tramite e-mail, a condizione che il dipendente possa accedervi tramite strumenti messi a disposizione dall’azienda. In altre parole, se l’azienda fornisce un computer al dipendente affinché questi possa consultare le buste paga, il sistema è considerato valido.
Infine, se il contratto collettivo lo consente oppure se viene pattuito tra i rappresentanti dell’azienda e i dipendenti, le buste paga possono essere consegnate in formato digitale, a condizione che l’azienda si assicuri che i dipendenti dispongano dei mezzi per riceverle.
È importante sottolineare che, per garantire la conformità e la piena legalità, è consigliabile disporre di un documento firmato da entrambe le parti, cioè dal dipendente e dal dirigente dell’azienda, in modo da avere un supporto legale che attesti l’accettazione della consegna e dell’invio delle buste paga via e-mail.
Come già accennato, per procedere all’invio delle buste paga tramite e-mail è consigliabile disporre di un modello di autorizzazione. Si tratta di un documento in cui si dichiara e si autorizza la consegna delle buste paga in formato digitale, permettendo così alla tua azienda di ottenere il consenso completo da parte del dipendente e di gestire il tutto in modo legale. Ti consigliamo di seguire le normative per la busta paga online.
In questo senso, possiamo realizzare un documento contenente diverse informazioni che costituiscono una richiesta di ricevuta della busta paga. Di seguito, potrai vedere i dati che tale documento deve contenere per essere considerato valido:
Questi sono i dati o requisiti minimi che il documento deve possedere per avere la validità necessaria. Se hai deciso di procedere con l’invio delle buste paga tramite e-mail, ma non sai ancora come fare, ti invitiamo a provare Sesame HR! Si tratta di un software HR che gestisce l’intero processo affinché i tuoi dipendenti ricevano mensilmente la propria busta paga nella casella di posta elettronica. Il software per le risorse umane di Sesame ti permetterà di risparmiare tempo e denaro grazie alla sua tecnologia avanzata e facilità d’uso. Inizia subito la prova gratuita!
Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.