Comunicazione interna

Come utilizzare video e podcast per la comunicazione interna

Video e podcast per la comunicazione interna? La soluzione vincente per modernizzare il flusso aziendale! Inizia subito.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Roberta Di Giuseppe

HR Consultant

video e podcast comunicazione interna

22 de Maggio, 2025

New call-to-action

Negli ultimi anni, il modo in cui comunichiamo sul posto di lavoro è cambiato profondamente. Le email non bastano più, i messaggi su chat aziendali si perdono tra mille notifiche, e spesso i contenuti importanti vengono ignorati o dimenticati. Le aziende stanno cercando nuove soluzioni per ottimizzare la comunicazione interna, coinvolgere e motivare i propri dipendenti. In questo contesto stanno emergendo i video e i podcast per la comunicazione interna come strumenti strategici. Vediamoli insieme.

Perché video e podcast funzionano davvero?

Il successo di questi formati non è casuale. Le persone sono sempre più abituate a fruire contenuti audio e video nel tempo libero: dai video su YouTube ai podcast su Spotify. Portare questa abitudine nel contesto lavorativo rende l’esperienza di comunicazione più naturale, accessibile e coinvolgente.

I video e podcast comunicazione interna hanno alcuni vantaggi molto chiari:

  • Sono più facili da seguire rispetto a lunghi documenti scritti.
  • Permettono una comunicazione più umana e diretta.
  • Si adattano a momenti “morti” della giornata (mentre si viaggia, si cammina, si fa una pausa).
  • Possono essere consumati on demand, quando fa più comodo al dipendente.

Quando usare i video nella comunicazione interna

I video possono essere utilizzati in moltissimi contesti aziendali. Ecco alcuni esempi.

1. Messaggi dalla direzione

Un video del CEO o di un manager trasmette il tono e le emozioni molto meglio di un’email. È utile per comunicare visione, risultati, ringraziamenti o momenti critici.

2. Onboarding di nuovi dipendenti

Accogliere chi entra in azienda con una serie di video ben fatti è un modo efficace per spiegare valori, strumenti e regole aziendali. Riduce lo stress iniziale e standardizza il processo.

3. Formazione continua

Tutorial, spiegazioni operative, demo di strumenti aziendali: un video permette di imparare in autonomia e in qualsiasi momento.

4. Presentazioni di progetti

Se un team ha completato un progetto importante, un video può essere un ottimo modo per condividerne risultati, numeri e testimonianze, rendendo il lavoro più visibile a tutta l’azienda.

I vantaggi dei podcast nella comunicazione interna

I podcast offrono un’alternativa ancora più “leggera” rispetto al video. Non richiedono attenzione visiva, non servono effetti speciali e sono semplici da riprodurre. Possono diventare un appuntamento fisso, quasi familiare, nella routine dei dipendenti. Vediamo insieme come puoi usare i podcast in azienda.

1. Interviste a collaboratori

Dare voce alle persone che fanno l’azienda ogni giorno aiuta a creare un senso di appartenenza e valorizzazione.

2. Aggiornamenti periodici

Una rubrica settimanale o mensile che racconta le novità interne può sostituire la newsletter o la classica circolare.

3. Approfondimenti tematici

Si possono affrontare temi come il benessere sul lavoro, la sostenibilità, l’inclusione, dando spazio a voci interne o ospiti esterni.

4. FAQ e domande frequenti

Molte richieste che arrivano al dipartimento HR sono ripetitive. Un podcast può diventare una risorsa utile per chiarire dubbi e spiegare procedure in modo semplice.

Video e podcast per la comunicazione interna: come iniziare

1. Parti con obiettivi chiari

Vuoi informare? Motivare? Formare? L’obiettivo guida la scelta del formato, del tono e del contenuto.

2. Scegli gli strumenti giusti

Non servono attrezzature professionali. Bastano uno smartphone, un microfono base e una stanza silenziosa. Esistono anche molte piattaforme gratuite per montaggio audio e video.

3. Coinvolgi le persone

Non tutto deve essere perfetto. Autenticità e spontaneità sono più importanti della qualità tecnica. Coinvolgi chi ha voglia di mettersi in gioco.

4. Crea un piano editoriale

Programma le uscite, scegli argomenti e format ricorrenti. La regolarità è fondamentale per creare abitudine e aspettativa.

5. Raccogli feedback

Chiedi alle persone cosa funziona e cosa no. I loro suggerimenti ti aiuteranno a migliorare nel tempo.

Errori comuni da evitare

  • Video troppo lunghi. Il tempo ideale è tra i 2 e i 5 minuti. Meglio spezzare in più episodi che creare un contenuto infinito.
  • Podcast monotoni. Cambia ritmo, inserisci sigle, stacchi musicali, voci diverse.
  • Contenuti autoreferenziali. Pensa sempre a cosa interessa davvero ai tuoi colleghi, non solo a cosa l’azienda vuole dire.
  • Pubblicazione disordinata. Se i contenuti non si trovano facilmente o non vengono annunciati in modo chiaro, nessuno li ascolta o li guarda.

Vantaggi tangibili

Investire in video e podcast comunicazione interna porta benefici concreti, visibili nel breve e lungo periodo:

  • Aumento del tasso di apertura e visualizzazione dei contenuti.
  • Maggiore engagement e partecipazione alle iniziative interne.
  • Riduzione delle domande ripetitive al team HR.
  • Migliore conoscenza dei valori e degli obiettivi aziendali.
  • Senso di appartenenza più forte.

Case study e ispirazioni

Sempre più aziende, anche PMI, stanno adottando questi strumenti. Alcuni esempi reali:

  • Un’azienda del settore IT ha sostituito la newsletter interna con un podcast mensile: l’ascolto è triplicato.
  • Una multinazionale ha creato una serie di video brevi per l’onboarding: i nuovi assunti si sentono più coinvolti e pronti fin dal primo giorno.
  • Una startup ha lanciato una rubrica video settimanale con aggiornamenti del CEO: il feedback interno è stato entusiasta.

Questi casi dimostrano che non servono grandi budget, ma un po’ di creatività e costanza.

Il futuro della comunicazione interna passa da qui

Video e podcast per la comunicazione interna non sono una moda passeggera. Rispondono a un bisogno reale: comunicare in modo più umano, diretto e accessibile. Sono strumenti versatili, adattabili a ogni tipo di azienda e capaci di creare legami veri tra persone che lavorano insieme, anche a distanza.

In un mondo del lavoro sempre più digitale, saper raccontare l’azienda con la voce e le immagini è una competenza preziosa. E le realtà che iniziano per prime avranno un vantaggio competitivo evidente.

Sesame HR: il tuo sostegno nella comunicazione interna

Per gestire in modo efficace questi nuovi strumenti, serve una piattaforma che li supporti. Sesame HR è un software hr completo, pensato per semplificare tutti i processi legati alle risorse umane: gestione presenze, ferie, documenti, onboarding, formazione e molto altro.

Con Sesame HR puoi:

  • Creare bacheche aziendali per condividere video, file audio, messaggi e aggiornamenti.
  • Segmentare le comunicazioni per team, reparti o sedi.
  • Automatizzare invii e notifiche, con logiche personalizzate.
  • Monitorare l’efficacia dei contenuti grazie a report semplici e utili.

In questo modo puoi integrare facilmente i tuoi video e podcast comunicazione interna nel flusso di lavoro quotidiano, senza dispersioni né strumenti separati.

Che ne dici? Inizia la prova gratuita e scopri quanto può essere semplice trasformare la comunicazione interna in un vantaggio competitivo.

Vuoi valutare il nostro articolo?

+ posts

Aggiungi valore alla tua azienda e trasforma la gestione delle tue Risorse Umane in un compito agile e semplificato.