Controllo orario
Timbratura geolocalizzata: è legale?
Tutto quello che devi sapere sulla timbratura geolocalizzata e la tutela della privacy. Gestiscila in pochi clic!
Controllo orario
Tutto quello che devi sapere sulla timbratura geolocalizzata e la tutela della privacy. Gestiscila in pochi clic!
Hai bisogno di aiuto?
Stefano Miradoli
HR Consultant
25 de Maggio, 2025
Da quando è entrata in vigore la Legge sul controllo orario nel maggio 2019, il modo di timbrare è cambiato radicalmente. Una delle novità più rilevanti è stata l’introduzione della timbratura geolocalizzata. Questo sistema, pur essendo obbligatorio in certi casi, solleva alcune perplessità tra i lavoratori, in particolare riguardo alla privacy e alla legalità. In questo articolo approfondiremo la rilevazione delle presenze con geolocalizzazione, come funziona, quali sono i vantaggi e soprattutto i limiti legali in Italia.
La timbratura geolocalizzata è una modalità di registrazione dell’orario di lavoro che, oltre a indicare il momento dell’entrata o uscita dal lavoro, segnala anche la posizione geografica da cui viene effettuata la timbratura.
In pratica, tramite l’uso di tecnologie di posizionamento, come il GPS, le aziende possono sapere da dove i dipendenti iniziano o terminano la loro giornata lavorativa. Questa funzionalità si attua spesso tramite applicazioni mobili che i lavoratori devono utilizzare per timbrare in entrata e uscita.
Per esempio, un’azienda può definire un’area geografica entro la quale è consentito timbrare o limitare la timbratura a determinati indirizzi IP per prevenire frodi o errori.
Un’alternativa che alcune aziende adottano è la timbratura libera da qualsiasi luogo, utile per chi lavora in mobilità, come i venditori o i tecnici sul campo.
La risposta è sì, un’azienda può legittimamente richiedere ai propri dipendenti di timbrare con geolocalizzazione, ma con condizioni precise per tutelare la privacy e i diritti del lavoratore.
I punti fondamentali sono:
In ogni caso, è buona prassi discutere e concordare con i lavoratori il sistema di timbratura, spiegando i vantaggi e le motivazioni che portano all’adozione della geolocalizzazione.
La tutela dei dati personali è un aspetto centrale nel contesto italiano ed europeo, regolato dal GDPR.
Le aziende devono rispettare i seguenti principi:
In Italia, la Legge sul Controllo Orario impone la conservazione dei dati relativi alla registrazione dell’orario di lavoro per 4 anni, ma i dati di geolocalizzazione non dovrebbero essere conservati oltre i 2 mesi, salvo casi eccezionali in cui servano a comprovare situazioni particolari.
L’applicazione per la timbratura geolocalizzata viene spesso installata sullo smartphone del dipendente. Se il telefono è aziendale, l’installazione è gestita direttamente dall’azienda. Quando si tratta di dispositivi personali, l’azienda non può imporre l’installazione dell’app senza il consenso del lavoratore. In alcuni casi si può offrire un dispositivo aziendale dedicato o prevedere modalità alternative, come terminali fissi in sede.
L’uso del dispositivo personale deve sempre rispettare la privacy e il consenso informato.
Per le aziende:
Per i dipendenti:
In Italia, la timbratura geolocalizzata deve rispettare:
Le aziende devono adottare un approccio trasparente e rispettoso della privacy, informando chiaramente i dipendenti e mettendo in atto policy per il trattamento dati.
Oltre alla timbratura geolocalizzata, Sesame HR offre strumenti completi per la gestione delle presenze aziendali. Che tu abbia bisogno di monitorare ingressi, uscite, pause o assenze, il software ti permette di avere sempre sotto controllo la situazione con dati aggiornati in tempo reale.
Puoi gestire presenze da qualsiasi dispositivo, integrando timbrature da app mobile, totem o terminali NFC, tutto sincronizzato in una piattaforma unica e sicura, conforme alle normative italiane ed europee.
Sesame HR è un software HR completo che integra funzionalità avanzate di timbratura geolocalizzata. La piattaforma consente di:
Grazie a Sesame HR, le aziende possono digitalizzare la gestione delle presenze, migliorando efficienza, compliance e soddisfazione dei lavoratori. Inizia la prova gratuita oggi stesso e scopri come sempli
Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.