Onboarding
Guida pratica alla digitalizzazione dell’onboarding aziendale
Onboarding: digitalizza il processo e rendilo efficace e stimolante per i nuovi talenti! Eccoti la nostra guida completa. [Scarica gratis]
Onboarding
Onboarding: digitalizza il processo e rendilo efficace e stimolante per i nuovi talenti! Eccoti la nostra guida completa. [Scarica gratis]
Hai bisogno di aiuto?
Miguel Ángel Díaz
HR Consultant
29 de Aprile, 2025
Negli ultimi anni il concetto di onboarding è cambiato radicalmente. Se prima bastavano una scrivania, un computer e qualche documento cartaceo, oggi l’onboarding è diventato un processo strategico, articolato e decisivo per il successo dell’azienda. In questa guida pratica scoprirai come digitalizzarlo in modo efficace, trasformando l’esperienza di ingresso dei tuoi collaboratori in un viaggio piacevole, professionale e ricco di valore. Ottimizzerai tempi, risorse e risultati e migliorerai sensibilmente la retention e la produttività. Scaricala gratuitamente e approfitta di modelli operativi, checklist e template!
La digitalizzazione è la chiave per accogliere i nuovi dipendenti in modo efficiente, organizzato e coinvolgente, senza sacrificare il calore umano e la cultura aziendale. Un onboarding ben fatto è molto più di una semplice procedura amministrativa. È il primo vero contatto operativo con l’azienda, il momento in cui La promessa fatta durante il recruiting diventa realtà. L’onboarding è, quindi, il processo che accompagna un nuovo dipendente dal momento dell’accettazione dell’offerta fino all’integrazione completa all’interno dell’organizzazione. È un percorso che ha lo scopo di:
Un onboarding ben strutturato:
Secondo l’“Aberdeen Group Research”, le aziende con un processo di onboarding strutturato migliorano la retention dell’82% e la produttività del 70%.
L’onboarding è anche uno strumento potente per trasmettere la cultura e i valori aziendali. Questo momento è spesso il primo in cui il nuovo assunto percepisce “com’è davvero” l’azienda. Una cultura aziendale solida, coerente e comunicata bene fin dai primi giorni crea senso di appartenenza e coinvolgimento autentico.
Consiglio pratico: includi una sessione in cui i fondatori o il top management raccontano la missione e i valori in prima persona, magari tramite un video o un evento in live streaming.
Anche il periodo prima della firma del contratto è parte dell’onboarding. Non sottovalutare l’impatto delle prime comunicazioni!
Cosa pui fare concretamente?
Digitalizzare l’onboarding significa automatizzare, personalizzare e semplificare ogni fase. Vediamo nel dettaglio i vantaggi.
Tutti i documenti e i materiali formativi sono disponibili in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, anche mobile. Ideale per lavoratori in smart working o distribuiti geograficamente.
Reminder, notifiche e aggiornamenti in tempo reale. Il team HR può visualizzare in un colpo d’occhio chi ha completato cosa.
Percorsi differenziati per ruolo, sede, reparto. Un addetto alla logistica avrà un onboarding diverso da un product designer.
Un onboarding digitale e fluido comunica innovazione, professionalità e attenzione al dettaglio. È la prima promessa mantenuta.
L’onboarding digitale consente una comunicazione più inclusiva, ad esempio:
Esempio: un’azienda con sedi in tre paesi ha unificato l’onboarding rendendolo multilingua, con percorsi localizzati ma centralizzati sulla stessa piattaforma.
Un processo di onboarding digitale completo dovrebbe includere i seguenti elementi.
Una dashboard personale e intuitiva con:
Evita file stampati, scanner e attese. In Italia la firma elettronica ha valore legale grazie al D.lgs. 82/2005:
Obblighi formativi:
Rileva regolarmente:
Automatizza i check-in con survey brevi su base settimanale.
Assegna un collega guida al nuovo assunto. Il buddy può:
Pro tip: crea un manuale per i buddy con obiettivi e KPI.
👀 Coinvolgi i team manager e i dipendenti neoassunti per raccogliere feedback.
Requisiti chiave:
Scegli soluzioni che offrano intelligenza artificiale per suggerire task o moduli rilevanti.
Esempio:
Crea un dashboard con indicatori come:
Digitalizzare è utile, ma deve essere compliant con la legge italiana.
Collabora con un consulente legale per garantire la piena conformità.
Riepilogo delle azioni vincenti:
Tool utili:
Evita questi scivoloni:
Abbiamo preparato un contenuto pratico in PDF con:
Ogni nuovo assunto che entra in azienda è un’opportunità per crescere. Offrire un onboarding digitale curato è un segnale forte che dimostra attenzione, innovazione e rispetto per il tempo e l’esperienza dei tuoi collaboratori.
Un processo ben strutturato non solo accelera l’inserimento, ma rafforza la cultura, aumenta l’engagement e riduce i costi di turnover.
Con Sesame HR, digitalizzare l’onboarding è semplice e veloce. Grazie al nostro software delle hr:
Inizia oggi stesso la prova gratuita e rivoluziona il tuo onboarding e a offrire ai tuoi nuovi collaboratori un’esperienza memorabile!